Biografia

"La Musica è la rivelazione più profonda di ogni saggezza. Chi penetra il senso della Musica potrà liberarsi da tutte le miserie in cui si trascinano gli altri uomini." - L. van Beethoven

“Il pianista italiano Antonio Consales suona con la classe e la sicurezza di un vero virtuoso, e con una costante ricerca del suono e del fraseggio propria di un grande artista”
P. G. Davis – New York Times (1999)

“Bellissimo il suono, tecnica sorprendente, scelte interpretative raffinate e un’incredibile energia comunicativa sono le qualità che pongono Antonio Consales tra i pianisti più interessanti della sua generazione”
A. Rich - Los Angeles Time (1999)

“Antonio Consales mostra una tecnica poderosa e uno stile elegante nell’arte del “cantare” che ci riporta ai grandi interpreti del passato.”
P. Isotta - Il Messaggero (2011)

       Nato a Cosenza, ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di sette anni con Alda Misuraca (già allieva a Napoli di F. Rossomandi) e ben presto si è appassionato allo strumento ed ai grandi compositori classici. Dimostrando spiccate qualità artistiche già in età precoce (a soli undici anni si è esibito nel suo primo Recital riscuotendo lusinghieri apprezzamenti), ben presto è entrato al Conservatorio “S. Giacomantonio” della sua città natale conseguendo giovanissimo il diploma di laurea ordinamentale con il massimo dei voti, la lode e la menzione “ad Honorem” nella classe della Prof.ssa Antonella Barbarossa. Fondamentale per la sua formazione si è rivelato l’incontro con la prestigiosa scuola pianistica Napoletana della concertista e didatta Annamaria Pennella (già allieva di L. Finizio, A. Benedetti Michelangeli e M. Long) con la quale ha condiviso un lungo percorso di crescita artistica. Preziosi, inoltre, gli incontri con diversi celebri musicisti e pedagoghi che hanno lodato le qualità del giovane pianista affinandone la personalità artistica, quali: Bruno L. Gelber, Jorg Demus, Paul Badura-Skoda, Antonello Neri, Lazar Berman, Marcello Abbado, Bruno Canino, Sergio Perticaroli, Carlo Zecchi; quest’ultimo, ascoltandolo in una esecuzione di alcuni Studi di Chopin a soli 15 anni, ebbe a definirlo “un talento straordinario dotato di una notevole musicalità”.

Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali fin dalla tenera età, nel 1992 si è aggiudicato il Premio Internazionale Pianistico "Ferenc Liszt" di Roma al quale si aggiungono importanti riconoscimenti ed onorificenze: Medaglia d’Oro al Columbus Day  di New York - 1990,  Premio “Franco Ferrara" al Senato della Repubblica – Roma 1996, Grand Prize agli USA Classic Music Awards presso la Yamaha Concert Hall di NewYork - 1999, nel 2000 ha ricevuto il Premio “Pericle D’Oro per la Musica” a Bovalino - Reggio Calabria, Medaglia d’Oro del Vaticano al concerto in memoria di Papa Giovanni Paolo II – Castel Gandolfo 2011, Medaglia d’Oro dell’Arma dei Carabinieri di Stato in occasione del bicentenario dalla fondazione – 2014.

A seguito del concerto ufficiale per il Presidente della Repubblica d’Armenia A. Sarkissian, tenuto nella capitale Yerevan e ripreso dalla televisione di Stato, gli è stato conferito pubblicamente il titolo di Artista Ospite Onorario d’Armenia a conclusione del tour nazionale (Gyumry – 2019).

Invitato regolarmente presso importanti enti ed istituzioni musicali italiane ed estere, oltre a prestigiosi festivals, ha al suo attivo un’intensa attività concertistica da solista e in diverse formazioni cameristiche. Da solista si è esibito con importanti orchestre in Italia e all’estero, quali: l’Ohio State Philarmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica della Repubblica Slovacca, l’ European Jeunesse Orchestra, l’ Orchestra Sinfonica di Cracovia, l’ Armenian Philarmonic Orchestra e l’Orchestra Sinfonica del Teatro dell’Opera di Yerevan, l'Orchestra da Camera "F. Ferrara", la Philarmonia Mediterranea, l’Orchestra da Camera di Stoccarda, l’ Orchestra Sinfonica del Festival Euromediterraneo, la Minneapolis Philarmonic, l’Orchestra Filarmonica della Calabria, l’Orchestra Municipale di Salonicco, la Gyumry Armenian State Symphony, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cosenza.

Ha collaborato con strumentisti, compositori e direttori d’orchestra di calibro internazionale, tra i quali spiccano i celebri Maxence Larrieu, Paul Badura-Skoda, Marcello Abbado, Angelo Persichilli, la flautista Statunitense Viviana Guzman, i direttori d’orchestra Armeni Jervand Varosyan, Ruben Asatryan e tanti altri.

Il repertorio dell’artista spazia da J. S. Bach ai principali autori Classici ed alle più rappresentative opere pianistiche del Romanticismo e tardo Romanticismo con una particolare inclinazione verso la scuola Russa della quale è stato riconosciuto dalla critica quale raffinato interprete.

Ha effettuato numerose registrazioni per la RAI Radio Televisione Italiana, per RAI International in mondovisione (Concerto per il Terzo Millennio in occasione del Capodanno 2000, solista con la Philarmonia Mediterranea dir. L. De Filippi - Mozart Concerto K 466), per la Radio di Stato Tedesca (solista con l’Orchestra da Camera di Stoccarda dir. D. R. Davis - Mozart Concerto k 414 nel 1998) e per la Radio e Televisione di Stato Armena (Galà Rachmaninov dalla Khachaturyan Concert Hall di Yerevan, solista con l’ Armenian Philarmonic Orchestra dir. R. Asatryan - Rachmaninov Concerto n.2 Op.18 nel 2014).

In occasione del 150° anniversario della nascita del compositore russo Alexander Skrjabin, nel 2022 è stato Direttore Artistico del progetto “Skrjabin 150” che lo ha visto primo esecutore assoluto in Calabria del Concerto per pianoforte Op. 20, solista con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cosenza diretta da F. Da Ros (Teatro A.Rendano.                                               

Nel 1996 ha fondato l’Accademia “Franco Ferrara” di Altomonte insieme a Marcello Abbado, Annamaria Pennella ed al Prof. Antonino Zichichi in seno alla quale è stato Direttore della scuola di alto perfezionamento pianistico che ha ospitato concertisti e didatti di chiara fama; diversi sono gli studenti dell'Accademia che si sono affermati in carriera internazionale, tra questi il pianista Antonio Pompa-Baldi. E’ stato Direttore Artistico Musicale del Festival Euromediterraneo di Altomonte, del Vibo Piano Master Festival per il Politecnico ed il Conservatorio Statale di Vibo Valentia, nonché del World Piano Symposium di Yerevan, Armenia.

Antonio Consales ha al suo attivo diversi tours internazionali che lo hanno portato a tenere concerti e Masterclass in numerosi paesi.

Nel 1999 ha tenuto un tour negli USA (New York, California e Isole Hawaii) dove ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica tale da essere nuovamente invitato dall’ Università del Minnesota a tenere un seminario ed una serie di concerti alla “World Conference - Music and the Heart: An Integral Chord”.

Nell’Aprile 2002 ha tenuto un tour di concerti in Germania, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura, registrati dalla Radio di Stato tedesca.

Nel 2009 ha tenuto un secondo tour (concerti e master classes) negli Stati Uniti (New York e Ohio) presso: la Yamaha Concert Hall di New York, la Huntington Recital Hall, la Graves Hall, il Mees Auditorium e la Capital University di Columbus; ha tenuto, inoltre, una Masterclass di perfezionamento pianistico alla Capital University di Columbus (OH).

Sostenitore da sempre della funzione sociale a cui assolve il linguaggio musicale, Antonio Consales dedica regolarmente eventi a sostegno di progetti ed associazioni benefiche a livello internazionale: Medaglia d’Oro del Rotary International (Columbus, Ohio, USA ‘09), Medaglia d’Oro di Telethon la campagna italiana contro le malattie genetiche (Roma 1996), “Yerevan My Love” la Fondazione Presidenziale per i bambini dell’Armenia (Yerevan 2019), Medaglia d’Oro della “F. D. Roosevelt Foundation” (Bologna 1992), Socio Onorario quale sostenitore di Bambi l’Associazione Amici dei bambini della chirurgia pediatrica e tante altre.

Nell’ottobre 2010 ha riscosso un grande successo il suo successivo tour negli USA: Oregon, California, Washington DC e Ohio; per l’occasione Antonio Consales ha dato una serie di concerti e tenuto master classes presso: la Boesendorfer Recital Hall di Portland (Oregon), la Bach Hall al San Francisco Festival (California), la Steinway - Graves Recital Hall e il Mees Auditorium presso la Capital University in  Columbus (Ohio), il Performing Arts Center di Pickerington (Ohio), la sede dell’ambasciata italiana a Waschington DC.

Nel 2013 Antonio Consales si è recato in Grecia dove ha tenuto una masterclass ed un concerto a Salonicco presso il Teatro Municipale.

Nello stesso anno è stato Direttore Artistico, su incarico del Conservatorio “F. Torrefranca” unitamente al Politecnico "Scientia et Ars" di Vibo Valentia, del Festival Pianistico Internazionale “Vibo Piano Master” in seno al quale ha riunito le più rappresentative scuole pianistiche della Calabria in memoria del grande didatta crotonese Vincenzo Scaramuzza.

Nel Giugno 2014 è stato invitato dall' Arma dei Carabinieri di Stato a tenere il Concerto per la solenne cerimonia ufficiale di commemorazione del bicentenario dalla fondazione della stessa, ripreso dalla RAI Televisione di Stato italiana, alla presenza delle più alte cariche statali militari, istituzionali e religiose.

Nell' Agosto dello stesso anno ha tenuto il Concerto di Gala inaugurale del Festival Euromediterraneo di Altomonte, solista con l'Orchestra Filarmonica della Calabria diretta da F. Arlia nel Concerto n.2 di S. Rachmaninoff.

Ancora nel 2014 ha tenuto un concerto solistico ed una masterclass internazionale di interpretazione pianistica alla Yasar University di Izmir in Turchia.

Nell’Aprile 2014 ha tenuto un primo tour in Armenia dove ha suonato solista con l’Armenian Philarmonic Orchestra (Rachmaninoff Concerto n.2) alla Khachaturian Concert Hall, ha tenuto Recitals in diverse città ed una Masterclass al Tchaikovsky Music Institute. Il successo riscosso dall’artista gli è valso un secondo tour nel mese di febbraio 2015 in cui è stato invitato nuovamente al Teatro dell’Opera di Stato per il Galà Rachmaninoff; ha tenuto inoltre recitals ed una seconda Masterclass al Tchaikovsky Music Institute.

Il suo terzo tour in Armenia nel 2019 si è rivelato un clamoroso successo nazionale: ha tenuto un Recital per il Presidente della Repubblica Armen Sarkissian a sostegno dei bambini della Fondazione Presidenziale "Yerevan My Love", è stato solista con la Gyumri State Symphony Orchestra diretta da Y. Varosyan nel 2° Concerto di Rachmaninoff trasmesso sulla televisione di Stato, con la stessa orchestra ha eseguito brani del celebre compositore Armeno Arno Babajanian; sono state inoltre molto apprezzate le sue due Masterclasses al Tchaikovsky Music Institute ed al Khachaturian House National Museum.

Già docente ai Conservatori Statali "E. R. Duni" di Matera, "F. Cilea" di Reggio Calabria e “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, dal 2014 è Professore Ordinario della cattedra di Pianoforte al Conservatorio Statale “S. Giacomantonio" di Cosenza; tiene regolarmente Piano Masters di perfezionamento pianistico in Italia e all’estero ed è membro di giuria in concorsi e premi musicali internazionali.

Onorary Artist membro dell’International Council of Artists della Piano World Academy con sede nella capitale Armena Yerevan, Antonio Consales è impegnato in una collaborazione discografica esclusiva prodotta dalla stessa per il mercato digitale globale, dedicata ai principali compositori classico-romantici per pianoforte, nonché alla registrazione integrale e pubblicazione delle proprie composizioni e trascrizioni musicali autografe; recenti le prime uscite con musiche di Chopin, Liszt, Scriabin, Rachmaninoff e brani originali dello stesso Consales.

L’incondizionato amore per la musica ed il pianoforte rappresenta il fulcro vitale di Antonio Consales che pone il costante approfondimento e la ricerca, l’attività concertistica e l’impegno didattico uniti in un unico afflato artistico.